Disoccupato mai
Disoccupato Mai: Tutto quello che devi sapere per non restare mai senza lavoro!
È finalmente uscito il nuovo libro di Rocco Mela, Disoccupato Mai, che va a completare, in una sorta di trilogia al contrario, i due libri pubblicati lo scorso anno sotto la supervisione del portale MolloTutto, il primo in Italia interamente dedicato a chi ha intenzione di cambiare vita ed emigrare all’estero.

I due manuali pubblicati nel 2016 sono stati Viaggiare senza soldi e Il colloquio di lavoro vincente.

Il primo libro, “Viaggiare senza soldi”, scritto da Massimo Dallaglio con il sostanzioso contributo del globetrotter giornalista siciliano, è un inno al nomadismo, al partire per lavorare all’estero, con un elenco di mestieri/professioni (50 per l’esattezza) che si possono svolgere in giro per il mondo.

Il secondo, “Il colloquio di lavoro vincente”, viene in aiuto a chi deve prepararsi per la fase di selezione con le risorse umane di una azienda: 100 risposte pratiche ed esaustive ad altrettante 100 domande che tutti i recuiters praticamente pongono.

L’ultimo arrivato, “Disoccupato Mai”, inizia e completa, dunque, il percorso dell’eroe moderno dei giorni nostri, ossia ogni singolo individuo alle prese con il lavoro.

Nel libro infatti, si va a trattare, sempre con lo stile pragmatico a cui ci ha abituato l’autore, una delle più grandi sfide della vita: la ricerca del lavoro.

Si parte con la dovuta premessa che, prima di un lavoro, bisogna capire quale carriera intraprendere. È uno step fondamentale, trattato nella prima parte del libro. Si danno consigli su come individuare le proprie passioni e su come seguirle, senza farsi condizionare dalle mode del momento: un programmatore java è richiesto oggi, ma domani?

Disoccupato Mai

L’invito, dell’autore, non è, in altre parole, quello di scegliere un percorso di carriera in base alle richieste del mercato attuale, perché il mercato è in continuo cambiamento. Non è sbagliato considerare il mercato, ma è sbagliato scegliere una carriera solo per i soldi.

I soldi non saranno mai la leva fondamentale che vi spingerà a dare sudore e lacrime in un lavoro, se non c’è alla base una sana passione.

Nel secondo capitolo (dei 5 totali), il manuale “Disoccupato Mai” si rivela in pieno per quello che è: un libro pratico, frutto di vita vissuta, senza esagerazione alcuna, sulla pelle e sull’esperienza lavorativa dello scrittore; infatti, dopo aver stabilito nel primo capitolo quale carriera intraprendere, non si passa subito, come in quasi tutti gli altri libri dedicati all’argomento, al curriculum e alla lettera di presentazione:

Rocco Mela preferisce dedicare invece un intero capitolo alla necessità di creare, sviluppare e mantenere una solida rete di contatti. Contatti che purtroppo non sono necessariamente quelli di Facebook o LinkedIn: avere raggiunto il limite di 5000 contatti su Facebook e di 30.000 su LinkedIn, non vuol dire che avete tanti amici su cui poter fare affidamento.

L’autore è chiaro: la maggior parte dei lavori non saltano nemmeno fuori nel mercato degli annunci. Il meglio dei lavori viene già assegnato prima ancora che si sappia in giro.

E, chi ha i contatti giusti, arriva al meglio. Rocco Mela non ci gira affatto attorno: se non c’è uno che ti presenta e che garantisca per te, parti svantaggiato.

La rete di contatti, che ci piaccia o meno viene prima del curriculum. Senza una buona rete, si è fuori dal giro magico.

Chiarita l’importanza della rete, il terzo e il quarto capitolo del libro analizzano, nel momento giusto, i pezzi classici che non devono mai mancare quando si cerca lavoro: curriculum e lettera di presentazione.

Non si fa cenno al curriculum europeo, da non utilizzare mai; illeggibile, standardizzato per tutti e quindi ottimizzato per nessuno, dannatamente lungo e che non mira alle 4 cose che ciascun datore di lavoro aspira trovare nel candidato ideale: saper fare il lavoro per il quale l’azienda sta cercando una risorsa, saperlo fare riducendo i costi ed aumentando le entrate, e non essere un rompiscatole.

In pratica nel cv bisogna scrivere quello che avete dato di vostro in ogni lavoro, i benefici che la vostra assunzione ha portato all’azienda. Dati quantificabili per intenderci.

Disoccupato maiTutto il resto è importante, ma se non vi vendete come la persona giusta, che sa fare quel lavoro e che apporta successi in azienda, è inutile parlare di formazione, hobby, iscrizioni ad albi e via discorrendo.

Si passa quindi alla lettera di presentazione, quella che molti trascurano ma che da quel quid in più in fase di candidatura. Niente copia/incolla: bisogna scrivere perché ci si candida, chi ci presenta, e perché il selezionatore dovrebbe scegliere voi.

E infine un capitolo bonus, il quinto, dedicato alla negoziazione del salario: quando è opportuno scoprire le carte e svelare il vostro salario desiderato, non prima di aver sondato il mercato per evitare di dire una cifra troppo alta o troppo bassa.

Il manuale, “Disoccupato Mai”, è disponibile su Amazon, come sempre in due formati: Kindle (4,95 EUR) e Cartaceo (9,95).

L’autore ha inoltre voluto mantenere quello che si è rivelato il successo de “Il colloquio di lavoro vincente”: domande e risposte alla fine di ogni capitolo, per chiarire i dubbi irrisolti, anche i più improbabili, del tipo cosa scrivere se si sono passati degli anni in carcere o se si sta cercando lavoro dopo essersi congedati dall’esercito.

Da evidenziare la presenza, nel libro, della presentazione molto favorevole dell’attuale cooperatore internazionale in Sudan Lorenzo Colonna-Preti, che ama definirsi, con ironia ma non troppa, manager per caso e selezionatore per necessità: da 25 anni project manager per conto di multinazionali in 3 continenti diversi, ha selezionato personale di tutti i tipi, partendo dalla donna delle pulizie fino ad arrivare al direttore generale di una intera sede operativa.

Un libro quindi approvato da chi il selezionatore lo ha fatto per 25 anni.

Che aspettate a comprarlo?

 

Di Massimo Dallaglio

“yourevolution”
CONDIVIDI SU:
You May Also Like
bagaglio a mano compagnie low cost dimensioni e peso

IL BAGAGLIO A MANO DELLE COMPAGNIE LOW COST

IL BAGAGLIO A MANO DELLE COMPAGNIE LOW COST – LE REGOLE DA…
‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE

‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE

‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE La Tiny House, letteralmente una casetta, ovvero…
Lavorare all'estero in cambio di vitto e alloggio

Lavorare all’estero in cambio di vitto e alloggio

LAVORARE ALL’ESTERO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO Viaggiare all’estero senza soldi…

LA MAPPA DELLE LINGUE PIU’ PARLATE AL MONDO

LA MAPPA DELLE LINGUE PIU’ PARLATE AL MONDO Questa infografica mostra la…