Aiutare gli altri: solo volontariato?
Lavoro o volontariato?
Facciamo subito chiarezza: il lavoro in senso stretto non può e non deve essere confuso con il volontariato.
Sono due cose distinte, anche se entrambe preziose e importanti.
Il volontario è una persona che dotata di forte generosità decide di dedicare parte del suo tempo aiutando altre persone, senza ricevere in cambio alcun compenso.
Per fare un esempio possiamo pensare a tutte quelle persone che accompagnano i disabili ad una gita fuori porta, a chi organizza eventi a favore di enti no profit, ai soccorritori volontari della croce rossa italiana, e così via.
Tutte attività gratuite e svolte durante il proprio tempo libero, qualche ora a settimana.
Il “lavoratore sociale” invece, è un vero e proprio professionista con determinate competenze che lavora nel terzo settore e in diversi target di riferimento: dai bambini agli anziani, dai disabili ai tossicodipendenti, dai senza tetto agli immigrati.
Tutto questo con vari livelli di qualifica e responsabilità: possono essere operatori, impiegati o dirigenti.
Quindi si, sono a tutti gli effetti lavoratore e come tali percepiscono uno stipendio. Così come vengono retribuiti gli infermieri, gli psicologi, gli educatori, gli operatori assistenziali, ecc…
Ecco alcune professioni che puoi scegliere
Se hai capito cosa significa lavorare nel sociale e pensi di avere un forte spirito altruistico e che questo settore ti permette di esprimere al meglio la tua persona, ecco a titolo di esempio quale professione potresti scegliere di svolgere:
- Educatore Prof.le
- Operatore Assistenziale
- Mediatore culturale
- Assistente familiare
- Assistente Sociale
- Home Care Manager (come imprenditore)
Magari entrerò nello specifico di alcune di queste professioni in un prossimo articolo.
Per tutti questi lavori ad ogni modo non ci si può improvvisare: serve infatti aver frequentato un corso professionale o essere in possesso di una Laurea.
Per quanto mi riguarda ad esempio tutto è iniziato facendo volontariato per la Croce Rossa Italiana, successivamente ho intrapreso un percorso di studi diventando Educatore fino a farne una vera e propria attività imprenditoriale.
Oggi infatti sono un Home Care Manager: mi occupo di assistenza domiciliare per anziani, ammalati e disabili.
Settore in grande crescita in quanto, da un lato vi è il continuo aumento dell’età media, dall’altro, purtroppo, la carenza dei servizi pubblici.
A mia volta formo altri imprenditori del sociale (Home Care Manager certificati®) e sono autore del libro “Un business che non invecchia”, il manuale pratico per guadagnare con l’assistenza domiciliare.
Come avrai potuto capire questo settore è pieno di sfumature e di diverse professioni oltre che di altri micro-settori che ho volutamente tralasciato.
Lo scopo però è sempre lo stesso: utilità sociale e solidaristica.

Se sei interessato a conoscere le varie opportunità di business per lavorare con la terza età, puoi visitare il mio sito francescolorenti.it