arte-di-viaggiare

L’ARTE DI VIAGGIARE

Il libro approfondisce in maniera brillante e con il supporto di autori classici, poeti, pittori, pensatori e viaggiatori scienziati, alcuni aspetti del viaggiare.

Tra i temi affrontati troviamo le aspettative che ci creiamo prima della partenza e come queste corrispondano o meno all’esperienza effettiva; la curiositá che ci spinge a viaggiare, il paesaggio urbano e quello naturale, oppure il paesaggio immenso che ci sovrasta e che è definito dal concetto romantico di “sublime”, fino a cosa considerare bello e l’effetto che ha la bellezza sui nostri comportamenti.

Il libro è fortemente strutturato e in ogni capitolo l’esperienze dell’autore  si intreccia con la voce e le vicende di qualche autorevole pensatore che ha trattato in maniera approfondita l’argomento del capitolo o ha fatto esperienze significative in quel particolare campo.

Questo testo puo’ essere considerato l’antidoto a certe guide che ci spingono a vivere tutti le stesse esperienze negli stessi posti.

Al contrario il filo conduttore che emerge dalla lettura è di considerare il viaggio come un fatto estremamente personale, un’occasione di espansione del nostro mondo percettivo che ci potrà accompagnare anche nella nostra vita quotidiana.

Quindi, bandita o quanto meno tenuta sotto controllo l’esperienza omogenizzata della guida turistica, veniamo invitati a guardare con curiositá rinnovata il mondo.

Il primo capitolo fa subito piazza pulita dell’idea di turismo inteso come ricerca di conferme, del tentativo cioè di viaggiare per ritrovare i luoghi e le sensazioni che i depliant implicitamente o esplicitamente ci promettono.

Di fatto questa ricerca di conferme è il più delle volte frustrata e quindi tutto il resto del libro costruisce un percorso alternativo che ci invita a viaggiare in modo personale, creativo e consapevole.

Alla fine si torna nei propri luoghi di partenza in compagnia di De Maistre che ha viaggiato proficuamente nella propria camera da letto: veniamo quindi invitati a scoprire con gli occhi del viaggiatore anche i luoghi della nostra vita quotidiana.

Il libro si divide in cinque sezioni:

  1. Partenza
  2. Motivazioni
  3. Paesaggio
  4. Arte
  5. Ritorno
 In “Partenza” si parla anche di stazioni di servizio, treni, sale d’aspetto: e qui il riferimento obbligato è ai quadri di Hopper.

L’analisi che fa l’autore di tre quadri del pittore americano sono tra le parti migliori del libro e non sfigurerebbero in un libro di critica d’arte.

Il primo capitolo sull’arte, intitolato “Sull’arte che apre gli occhi”, si stabilisce una connessione tra la popolaritá di certi luoghi e l’arte che rappresentandoli li ha valorizzati, insegnandoci a vederli.

Anche qui torna l’idea di fondo che quello che conta è saper vedere, e l’artista è uno che per definizione sa vedere.

arte-di-viaggiareNell’altro capitolo, “Sul possedere la bellezza”, si affronta il tema centrale della bellezza e come questa faccia automaticamente nascere in noi il desiderio di possederla. Questo capitolo svolge alcune considerazioni molto acute sulla fotografia, sulla sua accattivante possibilità o illusione di catturare la bellezza del mondo. Ma su questo punto l’autore citato, Ruskin, ci mette in guardia, invitandoci ad una visione lenta e attenta dei dettagli più minuti, un tipo di visione tipica di chi si ferma davanti alla bellezza del mondo e con una matita prova a riportarla sulla carta.

Ma in conclusione in cosa consiste lo spirito del viaggiatore?

Secondo De Botton “il suo tratto principale è la ricettività. Viaggiando ci avviciniamo a luoghi sconosciuti con umiltà, senza idee preconcette su cosa è interessante e cosa non lo è. Spesso irritiamo la popolazione locale piazzandoci su uno spartitraffico o in mezzo ad un vicolo già angusto per ammirare quelli che sembrano particolari strani e di poco conto, e per colpa del tetto di un certo edificio governativo o di un’iscrizione su un muro rischiamo di farci investire dalle auto di passaggio”.

Roberto Baglioni

su Amazon

CONDIVIDI SU:
You May Also Like
bagaglio a mano compagnie low cost dimensioni e peso

IL BAGAGLIO A MANO DELLE COMPAGNIE LOW COST

IL BAGAGLIO A MANO DELLE COMPAGNIE LOW COST – LE REGOLE DA…
Lavorare all'estero in cambio di vitto e alloggio

Lavorare all’estero in cambio di vitto e alloggio

LAVORARE ALL’ESTERO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO Viaggiare all’estero senza soldi…
‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE

‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE

‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE La Tiny House, letteralmente una casetta, ovvero…

LA MAPPA DELLE LINGUE PIU’ PARLATE AL MONDO

LA MAPPA DELLE LINGUE PIU’ PARLATE AL MONDO Questa infografica mostra la…