Come diventare guardiano di un faro (part-time)
Foto di lumix2004 da Pixabay

Come diventare guardiano di un faro: Amate l’isolamento e il total relax? Basta affittare uno degli 11 fari storici della Croazia, messi a disposizione dalla compagnia statale Plovput ai turisti. Sorgono tutti in posizioni privilegiate, su isole o su promontori della costa, immersi nella natura ed isolati dai centri abitati. Come quello di Palagruzza, che guarda in faccia ai marosi, oppure quello di Velirat, circondato da un bosco, o quello solitario dell’isolotto di Perec, lungo la costa istriana. Visti i pochi posti a disposizione la lista d’attesa è lunga, ma ne vale la pena, ideale per chi voglia tenersi lontano da turisti e rumore. Magari per scrivere in pace un libro di memorie o quel romanzo d’avventura che avete sempre sognato… Ma c’è anche chi lo vorrebbe fare di professione!

Come diventare guardiano di un faro (part-time)
Foto di lumix2004 da Pixabay

GUARDIANO DI UN FARO PART TIME IN CROAZIA:

www.plovput.hr
Ente del Turismo Croato
www.croazia.com
www.ruralretreats.co.uk

FARO DI CAPO SPARTIVENTO – Per chi ama il lusso…

Comune di Domus de Maria (Cagliari)
www.farocapospartivento.com
Possibilità di affitto settimanale dell’intero faro e e anche pernottamenti giornalieri.
L’antico faro è stato trasformato in una luxury guesthouse. Una trasformazione avviata nell 2006, sulla falsa riga delle lanterne storiche della Scozia, Croazia e Norvegia. Così è tornata ad essere Capo Spartivento, dopo 30 anni di abbandono.
Con sei camere improntate al bianco, tra l’etno e il design, si accompagna a lampadari di cristallo bianco, alla terrazza di teak e all’idromassaggio vista rocce. Con piscina a effetto infinity idealmente rivolta all’Africa.

COME DIVENTARE GUARDIANO DI UN FARO DI PROFESSIONE

Marina militare subissata da richieste per guardiani di faro

Tutti vogliono fare il guardiano del faro. La Marina Militare – che gestisce circa 1.500 “segnalamenti marittimi” di vario tipo, dalle boe luminose ai fari monumentali, lungo gli 8.000 chilometri di coste italiane – e’ subissata di e-mail, lettere e telefonate in cui si chiede come diventare guardiano di un faro.

Le richieste arrivano da tutta Italia

C’è la coppia di coniugi in pensione, che si offre per custodire un “qualsiasi faro sperduto”. Oppure l’insegnante di pianoforte di 39 anni, che si dice “incantato dalla natura” e che sogna di prendersi cura di “questa – parole sue – affascinante sentinella dell’infinito“.

Un’occupazione che resiste, nonostante la tecnologia
Il problema e’ che – considerata soprattutto la sempre maggiore automazione dei fari – gli sbocchi professionali in questo campo sono ridotti. Ma una possibilita’, per chi davvero coltiva questa aspirazione, in fondo c’e’.

In Italia 161 faristi

Per gestire i fari e i segnalamenti marittimi affidati alla Marina, spiega il capitano di vascello Antonio Peca, sono oggi impiegati una cinquantina di militari e 362 civili, di cui 161 hanno la qualifica di faristi. Quest’organico si occupa anche, e soprattutto, dei 128 “fari di altura principali”, cioe’ quelli tradizionali, che fino a qualche decennio fa erano quasi tutti abitati. Ora lo sono solo in parte. La causa principale dell’abbandono da parte dell’uomo sta appunto nell’automazione dei meccanismi (29 di queste strutture sono addirittura telecomandate) che non richiede piu’ una assistenza quotidiana, ma una semplice manutenzione periodica.

Non c’è un concorso da oltre 20 anni per diventare guardiani di un faro

Il numero necessario di “guardiani del faro” (tutti civili) si e’ dunque ridotto; l’avvicendamento di personale e’ avvenuto per lo piu’ all’interno dell’amministrazione della Difesa e di fatto sono molti anni, piu’ di venti, che non si bandisce un concorso pubblico anche per questa qualifica.

Presto 20 nuovi faristi
“Ma a breve – spiega Peca, che e’ capo reparto fari della Marina militare – qualcosa potrebbe cambiare. Nei prossimi cinque anni avremo bisogno di 20 nuovi faristi. Ed e’ possibile che, per reperirli, si ricorra ad un concorso pubblico. Certo, non parliamo di grandi numeri, ma questo e’ un mestiere che potremmo definire d’elite, per pochi. Non si richiedono competenze speciali, e’ vero, ma occorre un’attitudine particolare. Bisogna sapersi adattare. Anche dal punto di vista economico non e’ la professione piu’ remunerata del mondo. Ma a chi piace – aggiunge – puo’ dare enormi soddisfazioni”.

Guardiano di un faro: un mestiere che si tramanda da decenni

Del resto, che in un faro si viva bene lo dimostra il fatto che per molti decenni il mestiere si e’ tramandato di padre in figlio. E’ sempre triste – oltre che una piccola tragedia familiare – abbandonare un faro uno per sempre. I fari a gas non esistono piu’. Quelli piu’ isolati e marginali ormai sono disabitati (ma non tutti: basta pensare al faro di Capocaccia, sempre in Sardegna). Pero’ il farista continua ad essere, nell’immaginario collettivo, un personaggio romantico, dal fascino letterario. E a volte e’ davvero cosi’.

Il comandante Peca, che e’ un ufficiale di Marina di lunga esperienza, ricorda con ammirazione il farista di Capo Bellavista. “Un pittore di talento che ha dipinto tutta la torre, naturalmente all’interno”. Oppure quell’altro, “un tenore con ottime doti”. Ricorda la farista di Torre Preposti, l’unica donna che ha scelto questo mestiere difficile (“vive da sola, non e’ sposata”). E quell’ufficiale della Marina Mercantile in carriera che a suo tempo scelse di mollare tutto per fare il guardiano del faro a Palinuro.

Come diventare guardiano di un faro (part-time)
Foto di Colin Slight da Pixabay

Per gli inglesi una fantasia erotica

La molla che spinge tutti e’ la voglia di dare un calcio per sempre al caos delle citta’ e cambiare vita restando in Italia, ma non e’ escluso che qualcuno sia stato influenzato da un recente sondaggio inglese, secondo cui la piu’ gettonata e trasgressiva fantasia erotica femminile e’ “fare l’amore in un faro con un uomo sposato”.

FONTI:
www.marina.difesa.it
www.farodihan.it

CONDIVIDI SU:
You May Also Like
LAVORARE ALLE HAWAII – OFFERTE DI LAVORO PER INSEGNARE ALLE HAWAII

Lavorare alle Hawaii: Offerte di lavoro per insegnare alle Hawaii

Sogni di cambiare vita e trasferirti alle Hawaii? Allora leggi questo articolo…
personal trainer e wellness coach

Come lavorare all’estero nel fitness: preparatore atletico, personal trainer e wellness coach

Come cambiare vita e lavorare all’estero nel fitness: preparatore atletico, personal trainer…
Lavorare all'estero in cambio di vitto e alloggio

Lavorare all’estero in cambio di vitto e alloggio

LAVORARE ALL’ESTERO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO Viaggiare all’estero senza soldi…
Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese

Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese

Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese Se avete voglia di…