BAGAGLI PERSI IN AEROPORTO: COME RECUPERARLI E OTTENERE UN RISARCIMENTO
Avete mai avuto problemi con i vostri bagagli persi in aeroporto?
Finalmente ci sono buone notizie per tutti i viaggiatori: secondo il recente Baggage Report 2016 di Sita (azienda leader nella fornitura di servizi IT nel settore aereo), nel 2015 il numero di bagagli persi o “disguidati” (è questo il termine tecnico per indicare la spiacevole situazione nella quale un bagaglio non arriva alla corretta destinazione) è calato del 10.5% rispetto al 2014. È il miglior dato di sempre.
Un miglioramento determinato in primis dall’introduzione di sistemi di tracciamento dei bagagli sempre più efficienti, le cosiddette “Risoluzioni Iata” della Air Transport Association.
Grazie alla Risoluzioni 753, ogni passeggero può tracciare la posizione della propria valigia in ogni momento, esattamente come si fa con i pacchi spediti attraverso i corrieri.
Altra novità altamente tecnologica sono state le etichette permanenti e i varchi self-service per l’imbarco dei bagagli, che nei prossimi anni dovrebbero far diminuire di altri punti percentuale il numero di bagagli persi negli aeroporti del mondo.
Certo, se si sta organizzando un viaggio in aereo, è tranquillizzante sapere che lo scorso anno solo 6,5 bagagli su 1000 sono andati smarriti, rubati o sono stati riconsegnati in ritardo.
Ma se il tuo bagaglio fosse proprio uno di quei 6.5 che, tra mille altri, è andato incontro ad una sorte sconosciuta? Se proprio alla tua amata valigia venisse affibbiato l’aggettivo “disguidato”? In questo post ti illustreremo come fare per rintracciare la tua valigia e recuperarla o, per lo meno, ottenere un rimborso per il suo smarrimento.
La procedura per ottenere il rimborso in caso di bagaglio smarrito
Esiste una procedura standard che, se non eseguita correttamente, potrebbe farti perdere la possibilità di ritrovare il tuo bagaglio smarrito e persino il diritto a ricevere il rimborso che ti spetta. Presta quindi molta attenzione a tutto quello che è necessario fare in caso di smarrimento di un bagaglio.
• Bagaglio smarrito per ritardo aereo? Scopri come ottenere fino a 600€ di rimborso!
Innanzitutto vediamo brevemente come avviene il trasferimento dei bagagli in aeroporto.
Il processo logico per smistare i bagagli dei passeggeri si chiama Baggage Handling System (BHS) e inizia nel momento del check-in: i bagagli che devono essere caricati in stiva vengono registrati con il nome del proprietario e identificati per mezzo di un codice a barre, che permetterà al sistema di riconoscere la destinazione della valigia e instradarla correttamente verso il velivolo corretto.
Il bagaglio viene trasportato verso un molo di carico e posto su carrelli per essere trasportato fino all’aereo. A questo punto, ogni bagaglio dovrebbe essere stato correttamente caricato nella stiva del velivolo corrispondente al volo del suo proprietario.
Nell’aeroporto di destinazione i bagagli vengono scaricati dall’aereo, trasportati con carrelli su ruote verso i moli di carico e caricati sui nastri trasportatori. I bagagli, previa lettura dell’etichetta identificativa, sono quindi instradati verso il nastro di riconsegna dove li aspettano i passeggeri.
Il tuo bagaglio non appare sul nastro trasportatore corrispondente al tuo volo?
Allora preparati al peggio, ma senza troppa ansia: esiste una procedura ben precisa per rintracciare un bagaglio smarrito. Gli addetti dell’Assistenza Clienti ti aiuteranno ad avviare le pratiche per il suo recupero.
Ecco come devi agire:
1- Per prima cosa accertati che non ci siano stati cambi dell’ultimo minuto nella scelta del nastro di consegna relativo al tuo volo.
A volte, a causa di ritardi aerei, il personale dell’aeroporto è costretto ad utilizzare un nastro di riconsegna differente da quello indicato in un primo momento dai monitor. Guardati intorno, verifica se anche altri passeggeri hanno difficoltà nel recuperare il loro bagaglio (il consiglio è di non perdere mai di vista gli altri passeggeri del tuo volo, per essere sicuro di non aver letto male il monitor e perché, se si tratta di un problema del volo, potrebbe essere più facile trovare la soluzione tutti insieme).
2- Se hai verificato con gli altri passeggeri del tuo volo che il nastro trasportatore indicato dal monitor è effettivamente quello utilizzato per la riconsegna dei bagagli contenuti nell’aereo su cui hai viaggiato, allora non perdere altro tempo e dirigiti all’ufficio Lost & Found dell’aeroporto, all’interno dell’area di riconsegna bagagli. Quì vengono portati tutti i bagagli sconosciuti, che non è stato possibile identificare.
3- Mostra il tuo biglietto e il talloncino identificativo del bagaglio smarrito. Ti verrà consegnato il modulo PIR (Property Irregularity Report), attraverso il quale certificherai la perdita del tuo bagaglio e avvierai la pratica per il suo reperimento e riconsegna. Alcune compagnie aeree forniscono al passeggero un kit di prima necessità. Informati presso l’Assistenza Bagagli se la tua compagnia prevede questa soluzione.
4- Se la compagnia aerea con cui hai viaggiato utilizza il sistema di tracciamento del bagaglio World Tracer, potrai seguire in tempo reale il recupero del tuo bagaglio.
5- Come indicato nella Carta dei diritti del passeggero, se entro 21 giorni dall’avvio del PIR non hai avuto notizia del bagaglio smarrito, si deve immediatamente procedere all’apertura della pratica di risarcimento, inviando all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato i seguenti documenti:
• Se il volo è stato acquistato su internet indicare il numero di prenotazione del volo; se si ci si è imbarcati con un biglietto cartaceo, presentare l’originale della ricevuta.
• Originale del PIR rilasciato dall’ufficio Lost & Found in aeroporto.
• Originale del talloncino di identificazione del bagaglio e ricevuta dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza bagaglio.
• Lista degli oggetti contenuti nel bagaglio smarrito.
• Nel caso in cui si voglia essere risarciti per la merce acquistata in sostituzione degli effetti personali contenuti nel bagaglio smarrito, presentare tutti gli scontrini e/o le ricevute fiscali che attestino gli acquisti effettuati.
• Indicazione delle coordinate bancarie del conto corrente sul quale ricevere il risarcimento per la perdita del bagaglio (nome del titolare del conto corrente, nome e indirizzo della banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT, in caso di conto all’estero). Se i dati forniti non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail.
Qualche consiglio
È impossibile prevedere il verificarsi di un disservizio in un punto qualsiasi del processo di smistamento dei bagagli. Per questo è bene destinare al bagaglio a mano gli effetti personali di maggior valore, come il telefono cellulare o il computer portatile, o quelli vitali per la propria salute, come i medicinali. In questo modo potremo custodirli personalmente e non dovremo temere lo smarrimento del nostro bagaglio.

E se a causare la perdita del tuo bagaglio sia stato un volo in ritardo, per fortuna c’è chi come No Problem Flights, può aiutarti a rendere tutto più semplice e meno stressante provvedendo per te alla pratica per il rimborso dalla compagnia aerea!
Valentina Pacitti