TRASFERIRSI IN PENSIONE IN BULGARIA
Franco Luigi Tenca, pensionato originario di Milano, faceva fatica ad arrivare a fine mese. Dopo aver conosciuto la signora che sarebbe diventata sua moglie, emigra a Sofia in Bulgaria, dove il costo della vita rispetto all’Italia è nettamente più basso.
Oggi, guida per i pensionati in Bulgaria, offre assistenza per gli italiani che arrivano a Sofia e ha perfino scritto un libro.
“… la differenza che subito salta all’occhio è che il popolo bulgaro non è come noi, qui sono gentili e affabili, qui sanno ancora il significato della parola “amicizia”, cosa che in Italia ormai da anni si è persa. A livello economico poi qui costa mediamente il 60% meno dell’Italia…”
Ciao Franco, presentati ai lettori. Cosa facevi e dove vivevi in Italia?
Io in Italia ho fatto per 40 anni il camionista dipendente di una fabbrica del lecchese di stoffe alta moda, vivevo a Mandello del Lario (Lecco), poi nel 2005 mi son separato e il giorno 01.07.2007 sono andato in pensione. Ma con la mia magra pensione non riuscivo ad arrivare al classico 20 del mese e dovevo sempre attingere ai miei sudati risparmi ed è qui che ho deciso di andarmene.
Come hai deciso di trasferirti in Bulgaria?
A luglio 2009 su internet ho conosciuto una signora bulgara (il suo nome è Vera) anche lei divorziata e mi ha raccontato un po’ come si viveva in Bulgaria, in particolare a Sofia, la capitale. Detto fatto, il mese di agosto (7-8-9 agosto nel 2009) ero qui a Sofia per vedere di persona il costo della vita e tutto il resto. Premetto che io sono nato a Milano e ho vissuto a Milano fino a quando avevo 27 anni quindi Sofia per me e’ come essere a Milano. Rientrato in Italia il 9 agosto 2009 ho detto alla signora bulgara le mie intenzioni e lei ha accettato, infatti dopo a dicembre 2009 è diventata mia moglie. Parla perfettamente italiano: ha una figlia a Vicenza, sposata da anni, per cui mia moglie andava spesso in Italia dalla figlia, ecco perché parla italiano, diciamo che io in questo caso ho fatto bingo!
Come trovi Sofia? Hai notato differenze nello stile di vita?
Qui a Sofia e per me come essere nella mia città natia, Milano, con grandissimi palazzoni, traffico, ma la vita qui non ha la frenesia italiana ma è tutto molto calmo qui.
Ci dai qualche informazione sulla Bulgaria? Anche per chi fosse intenzionato solo a visitarla non è ancora un Paese molto conosciuto…
La Bulgaria è in Europa dal primo gennaio 2007, quindi qui si arriva solo con carta d’identità, non serve passaporto, qui non c’è l’euro ma la leva, vecchia moneta comunista (al cambio un euro sono quasi due leva, il doppio). La Bulgaria ha un’estensione come i nostri Piemonte/ Lombardia/ Veneto con una popolazione di circa 8 milioni di abitanti, di cui 2milioni circa nella capitale Sofia.
Hai conosciuto una cultura diversa? La gente com’é?
Devo dire che la differenza che subito salta all’occhio è che il popolo bulgaro non è come noi, qui sono gentili e affabili, qui sanno ancora il significato della parola “amicizia”, cosa che in Italia ormai da anni si è persa. A livello economico poi qui costa mediamente il 60% meno dell’Italia. Qui un kg di pane per esempio costa 50 cent di euro, in Italia siamo sui 2 euro al kg circa. Qui ci sono bei posti e poi ti dico solo una cosa, per dare un’idea, siamo andati io e mia moglie una settimana in un paese tipo il nostro Salsomaggiore Tabiano. Bene, tutto compreso (prima colazione +pranzo+cena+ quindi albergo + tutto quello che si fa alle terme, fanghi, piscina calda e fredda, massaggi, saune jacuzzi) in due per una settimana abbiamo speso in due, ripeto tutto compreso, 130 euro! Certo se poi in Italia dici sono stato ai fanghi a Velingrad ti dicono e dove é ???? Se invece spendi 3/4mila euro in due una settimana e dici sono stato a Salsomaggiore e beh allora sì…
Da quanto tempo vivi in Bulgaria? Di che ti occupi adesso?
Io quindi sono qui da ottobre 2009 e ad aprile 2013 così per scherzo Massimo Dallaglio mi ha contattato per sapere se volevo essere la guida ufficiale. Non avendo nulla da fare ho aderito, mi son detto ma a chi vuoi che importi la Bulgaria? E quindi sono divenuto così per scherzo o per gioco la guida ufficiale per la Bulgaria.
Durante i primi mesi ho ricevuto qualche mail di informazione ma nulla di più, la BOMBA é scoppiata nel servizio de ”Le iene” del 22 gennaio 2104. Anche nel servizio per gioco ho dato la mia mail: franco.tenca@alice.it e dal 22 gennaio al 31 gennaio 2104 ho ricevuto ben 1.600 mail da italiani in Italia ma anche da italiani all’estero (Canarie, Francia, Svizzera, Germania, Belgio. Lituania, Congo, Sud Africa, Brasile, Mauritania, New York, Filippine), anzi, i due italiani delle Filippine saranno qui a Sofia dall’ 1 al 15 agosto prossimo, quindi da semplice e tranquillo pensionato ora assisto tutti gli italiani che arrivano, vado all’aeroporto ad accoglierli, li porto in hotel e poi decidono se hanno bisogno della mia assistenza in giro per Sofia oppure girano da soli ma sempre facendo e dicendo alcune raccomandazioni del caso.
Senti la mancanza di qualcosa o di qualcuno, dell’Italia in generale? Oggi ci vorresti tornare?
Con questo tutto bailamme sinceramente non sento assolutamente nostalgia dell’Italia e non mi passa per la testa di ritornarci.
Hai dei progetti?
Posso dire oggi come oggi 2 maggio 2014 che è iniziato sì per gioco con mollotutto.net ma da lì dopo pochi mesi oltre a interviste di giornalisti italiani, la mia partecipazione a “Le iene”, ho pubblicato anche un libro che può servire a chi vuol venire qui in perlustrazione 2-3 giorni e vedere di persona la vita e il costo della stessa, che qui come dicevo costa meno dell’Italia, e il mio libro non ha tante pretese ma solo illustra un po’ la vita bulgara e lo si trova a questo link.
Ringrazio quindi Massimo di www.mollotutto.com e per chi vuol saperne di più sopra ho lasciato la mia mail.
Una buona giornata da Sofia, capitale della Bulgaria!
Di Luisa Galati