La richiesta del visto per Myanmar
Foto di Myo Min Kyaw da Pixabay

Come si ottiene il visto per Myanmar (Birmania), il più grande Paese del sud-est asiatico popolato per lo più da religiosissimi contadini?


La richiesta del Visto per Myanmar va presentata interamente online tramite il modulo di richiesta digitale.

Ma perchè visitare Myanmar? Cosa c’è da vedere?

Scopriamolo insieme…

Ricordiamo che dagli anni Sessanta agli anni Novanta Myanmar (ancora Birmania) subì due colpi di stato e nel 1988 fu proclamata la legge marziale. Solo nel 1990 ebbero luogo, dopo trent’anni, le elezioni libere.

La Lega Nazionale per la Democrazia ed il partito di Aung San Suu Kyi portano all’Assemblea Costituente 392 membri su un totale di 485 ma l’Esercito si rifiutò di cedere il potere ed arrestò Aung San Suu Kyi ed altri leader dell’NLD.

Successivamente si cambiò il nome Birmania in Myanmar.

Magico ed affascinante, vediamo da cosa sono attratti i turisti, perchè richiedere il visto per Myanmar e… cosa vedere a Myanmar!

Sensazionale l’Arcipelago di Mergui (o di Myeik), dove la maggior parte delle isole è disabitata (motivo per il quale non troveremo turismo di massa!), situato nell’estremo sud.
A
quanto si dice c’è anche una cittadina, di nome Myeik, infestata da fantasmi..!
Andando poi verso nord incontreremo, non distanti dalla costa, tre città particolarmente caratteristiche:
Tavoy (Dawei), Moulmein (Mawlamyine) e Ye.

Anche spostandoci leggermente nell’entroterra non mancheranno emozionanti itinerari perchè troveremo grotte buddhiste, montagne sacre, fiumi e laghi, specialmente nella campagna di Pa-An (Hpa-An), che sorge sul fiume Saluen.

Altra importante attrazione, assolutamente da vedere: il Monte Kyaiktiyo.

 

Si tratta di un gigantesco masso dorato in equilibro precario, sormontato da uno stupa (statua buddhista); è un’importante meta di pellegrinaggio.

 

Il miglior periodo per visitare Myanmar è tra marzo ed aprile perchè da maggio ad ottobre c’è la stagione delle piogge (specialmente al sud) e le temperature raggiungono i 30° mentre da novembre a febbraio il clima è relativamente fresco.

Per entrare a Myanmar e poter lavorare dovremo fare un visto business, ma vediamo ora le procedure passo dopo passo per ottenere il visto Myanmar turistico

  • La richiesta del Visto per Myanmar va presentata interamente online tramite il modulo di richiesta digitale.
    Basterà digitare su un motore di ricerca “evisa Myanmar” e tra i primi risultati comparirà il sito ufficiale del Governo, dove sarà possibile reperire il suddetto modulo.

  • Il passo successivo consisterà nel pagamento (possibile con Visa, Mastercard, CartaSi, American Express, Postepay o PayPal) di € 74,95 a persona.
    In caso di urgenza*, come spiegheremo sotto, il costo totale del visto a persona ammonterà a € 89,95.

  • Dopo aver effettuato il pagamento verrà richiesto il caricamento di una fototessera.
    Sarà sufficiente un autoscatto, a condizione che sia una foto con sfondo bianco ed il soggetto sia ben riconoscibile.

  • Entro 7 giorni verrà rilasciata tramite mail l’autorizzazione per entrare nel Paese.
    Si chiama “approval letter” ed andrà stampata e portata in viaggio.

    All’arrivo a Myanmar verrà applicato il timbro sul Passaporto, senza ulteriori pagamenti.

    • *In caso di necessità urgente del visto, nel modulo si potrà spuntare la casella “urgente” : verrà rilasciato entro 24 ore
      (con un supplemento di € 15,00 a persona).

  • Il visto turistico avrà un periodo di validità di 90 giorni dalla richiesta; si potrà rimanere a Myanmar per un massimo di 28 giorni consecutivi.
    Chiunque arrivi solo il 90° giorno dal rilascio del visto, potrà rimanere per ulteriori 28 giorni dal giorno di arrivo: è quindi possibile posticipare l’effettiva data di arrivo successivamente alla presentazione della richiesta.
  • L’ingresso e l’uscita sono consentite solo attraverso gli aeroporti internazionali o attraverso i posti di frontiera.
    Gli aeroporti sono quello di Yangon (RGN)0, Mandalay (MDL) e Nay Pyi Taw (NYT); le frontiere sono Kawthaung, Myawaddy, Tachileik, Tamu e Rih Khaw Dar.
    Qualora si volesse passare per una località diversa sarà necessario richiedere un visto specifico presso un Consolato in Italia.

  • Il visto Myanmar si può richiedere anche attraverso un’agenzia di visti online, usufruendo di servizi come l’assistenza in lingua italiana durante e dopo la procedura di richiesta e la verifica dei dati inseriti, onde evitare contrattempi e imprevisti.

 

  • Di seguito i requisiti per richiedere il visto:

    • all’arrivo a Myanmar il passaporto deve avere validità residua di almeno 6 mesi;

    • all’arrivo bisogna dimostrare di disporre di un biglietto aereo di ritorno o di transito;

    • al momento della richiesta è necessaria la prenotazione di almeno 1 prenottamento.

    Ricordiamo che questo tipo (turistico) di visto per Myanmar non consente lo svolgimento di attività lavorative (nemmeno di volontariato).

La richiesta del visto per Myanmar
Foto di Myo Min Kyaw da Pixabay
Siate curiosi e voliamo a Myanmar..!

Di Francesca Neri

CONDIVIDI SU:
You May Also Like
bagaglio a mano compagnie low cost dimensioni e peso

IL BAGAGLIO A MANO DELLE COMPAGNIE LOW COST

IL BAGAGLIO A MANO DELLE COMPAGNIE LOW COST – LE REGOLE DA…
Lavorare all'estero in cambio di vitto e alloggio

Lavorare all’estero in cambio di vitto e alloggio

LAVORARE ALL’ESTERO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO Viaggiare all’estero senza soldi…
‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE

‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE

‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE La Tiny House, letteralmente una casetta, ovvero…
Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese

Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese

Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese Se avete voglia di…