La storia di Massimo: trasferirsi a vivere in Nicaragua

Massimo Argnani e l’amore a prima vista per il Nicaragua. Dopo aver viaggiato a lungo in solitaria cambiando paese ogni anno, una volta arrivato in Nicaragua Massimo decide di restarci trasferendosi a vivere e lavorare: “qui ho scoperto un paese molto bello con una natura incredibile, fatto di persone che vivono la giornata sempre col sorriso amichevole”.

Ciao Massimo presentati ai nostri lettori

La storia di Massimo: trasferirsi a vivere in NicaraguaCiao sono Massimo Argnani sono originario di Forlì e vivo in Nicaragua.
Questo posto l’ho visitato per la prima volta nel 2000, ero un viaggiatore solitario e ogni anno cambiavo paese e da quel primo viaggio non ho più cambiato, sono seguiti altri viaggi in questo paese, girandolo in lungo e in largo.

Da quanto tempo vivi in Nicaragua?

I primi di Novembre sono approdato in Nicaragua. Precisamente a SAN JUAN del SUR costa Pacifica a km32 dal confine col Costa Rica, una Baya di 3 chilometri (più o meno). La prima volta ci sono arrivato nel 2006 al 4 viaggio in questo paese.

Come mai hai scelto proprio il Nicaragua?

La storia di Massimo: trasferirsi a vivere in NicaraguaHo scelto questo paese perché come avrai capito mi è piaciuto subito, la prima volta che ci sono arrivato non sapevo neanche dove andare a dormire, avevo trovato pochissime informazioni in una guida di molti anni prima, non sapevo cosa mi aspettava, in molti me lo avevano sconsigliato “c’è la guerra è pericoloso”, niente di tutto questo, ho scoperto un paese molto bello con una natura incredibile laghi vulcani due oceani, montagne, foresta, con gente povera ma felice, il contrario dell’Italia, semplice che vive alla giornata sempre col sorriso amichevole.

Quale sensazione hai avuto con il nuovo impatto in Nicaragua?

La storia di Massimo: trasferirsi a vivere in NicaraguaRicominciare una nuova vita in un altro paese non e facile, la tua vita ricomincia da zero quello che eri quello che hai fatto le amicizie viene azzerato devi ricominciare da capo,e nel mio caso sei solo, lingua diversa mentalità e cultura diversa, leggi e burocrazia diversi,comunque in un paio di mesi con diverse difficoltà sono riuscito ad aprire un negozio di abbigliamento che avevo importato dall’Italia,ed entro i tre mesi del permesso di soggiorno ho presentato i documenti per avere la residenza.

Di cosa ti occupavi in Italia?

Nel 2008 ho deciso di chiudere l’attività in Italia, avevo un negozio di arredamento etnico “VASTU” in centro città. Lavoravo per pagare affitto e tasse, ho detto basta così non si vive, fine settembre chiusura.

Sei riuscito comunque ad avere il tuo negozio che avevi importato dall’Italia. Hai fatto solo questo o hai anche fatto altri lavori?

La storia di Massimo: trasferirsi a vivere in NicaraguaSi qui ho iniziato con un piccolo negozio (5×5) con abbigliamento e bigiotteria comprata in Italia, ma ho fatto anche altro, per i primi due anni sono andato avanti col mio negozietto, poi mi è stato chiesto se volevo prendere in affitto un hotel e per 13 mesi ho fatto l’amministratore di questo hotel, terminato con l’hotel sono tornato ad un negozio sempre con l’abbigliamento e con quello che era diventato il mio hobby, lampade che io stesso costruisco,ero ancora nel primo negozio quando ho fatto la prima, la cosa particolare è che quello che faccio lo faccio riciclando raccogliendo rami in spiaggia e usando bottiglie bicchieri di plastica giornali cartone e qualsiasi cosa che trovo, dalla prima lampada poi ho fatto luci per diversi ristoranti qui a SJdS, l’anno scorso ad ottobre ho partecipato ad una fiera nella capitale (Managua) NICARAGUA DESENA 2012 unico straniero invitato ad esporre, organizzato dal ministero del turismo. Mando alcune foto, l’hobby nel frattempo è diventato un sogno. Al momento non posso vivere solo di questo ma ci sto lavorando per trasformare il sogno in realtà. Mi piace molto quello che faccio, mi sono creato un mio mondo fatto di lampade.

Hai nuovi progetti per esprimere questa tua bella creatività?

La storia di Massimo: trasferirsi a vivere in Nicaragua Quando lavoro entro nel mio mondo e penso solo a quello che sto’ facendo e più cose faccio più idee arrivano, non pretendo che a tutti piaccia quello che faccio ma il beneficio che io ne ricavo è grande.
Ora con un altro ragazzo italiano stiamo aprendo un piccolo ristorante italiano, metterò in pratica quello che ho visto fare da mia mamma per tanti anni.

Amici e parenti come hanno reagito al tuo trasferimento?

Erano preparati. Da quando ho cominciato a viaggiare e vedere altri posti è nata in me la voglia di andare a vivere in un altro paese. Caldo sud America centro America, mi hanno sempre attirato. Non amo il freddo e qui ho 12 mesi di caldo, deciso di partire nessuno mi poteva fermare o far cambiare idea.

E’ stata una decisione tutta tua in fondo?

Si io vivevo solo e passavo la maggioranza del giorno in negozio. Era diventata una vita triste sempre le stesse cose. Mi sono detto Massimo “se non lo fai adesso non lo farai mai più, non voglio continuare così, devo cambiare la mia vita”. Stavo perdendo gli stimoli per andare avanti, sono contento di aver deciso di cambiare.

Pensi che un giorno potrai ritornare in Italia?

Tornare??? No, non voglio tornare, anche se la mia situazione economica non è buona in questo momento. Ma non penso di tornare, da quando vivo qui sono tornato una volta. Sono passati già due anni e mezzo, sono rimasto un mese e alla fine ero contento di tornare qui. In Italia si vive di corsa, la gente non è serena, traffico, code e gente triste. Io da quando ho lasciato l’Italia non ho una macchina, il pese è piccolo e cammino. I taxi e bus sono molto economici vivo a 200 metri dal mare. Qui la vita si prende con più calma.

Come ti immagini in futuro?

Non so non ci ho mai pensato meglio vivere il presente poi venga quel che venga.

Cosa ti manca di Forlì?

Ma sicuramente gli amici i luoghi.

Cosa ti piace di più del Nicaragua?

Il folklore di questo paese la poesia. A proposito sono stato invitato ad esporre le mie cose al festival della poesia di Granada (città coloniale che si trova sul lago del Nicaragua). Festival importante arrivano poeti da tutto il centro America e sud America.

Che consigli vorresti dare a chi desidera seguire i tuoi passi in Nucaragua?

Posso fare da consulente per persone che siano intenzionate a trasferirsi. Ho conoscenze e diversi anni di esperienza in questo paese.
Paese in crescita pur essendo un paese povero, turismo in crescita il più economico del centro America ed anche il più sicuro del centro America, tante cose da vedere e paesaggi diversi tra loro
terra famosa per laghi e vulcani e da non dimenticare la costa Pacifica e la costa Caraibica.

La storia di Massimo: trasferirsi a vivere in Nicaragua Ho fatto un altra intervista circa tre anni fa per un altro magazine e da allora mi scrive un sacco di gente chiedendomi cosa deve fare per andarsene, ed io cerco di dare consigli, però molti chiedono e basta, secondo me non si muoveranno mai.

Cerco di metterli in guardia dicendo che non è sempre facile trasferirsi e ricominciare, bisogna sapersi adattare anche ora qui ci sono tre italiani che da più di un anno mi scrivevano per avere informazioni prima di trasferirsi qui, anno ancora una mentalità italiana sono agitati vorrebbero tutto subito ma qui la gente prende la vita con più calma e finché non capiranno questo saranno sempre agitati stressati, quello che penso e che siamo noi che ci dobbiamo adattare ai loro ritmi non loro ai nostri

Email: vastu09@gmail.com

Di Maria Valentina Patanè 10/06/2013

CONDIVIDI SU:
You May Also Like
vivere a Roatán vivere in Honduras Claudia Malacarne 2

Claudia Malacarne si è trasferita a vivere in Honduras

Claudia Malacarne si è trasferita a vivere in Honduras nell’isola di Roatan…
Mollare tutto e andare in pensione in Belize

Mollare tutto e andare in pensione in Belize

Avete almeno 45 anni? Avete mai pensato di trasferirvi a vivere in…
Viaggiare negli Stati Uniti alla ricerca del mito

Viaggiare negli Stati Uniti alla ricerca del mito

Viaggiare negli Stati Uniti alla ricerca del mito E’ veramente difficile spiegare…
Barbara: trasferirsi a vivere e lavorare a Barbados

Barbara: trasferirsi a vivere e lavorare a Barbados

Barbara si è trasferita a Barbados, dove lavora come “Concierge” e “House…