RIMBORSO BIGLIETTO AEREO? SI GRAZIE!
A chi di voi non è mai capitato di acquistare un volo aereo e, al momento della prenotazione, meditare su quali potrebbero essere le conseguenze se per quella data non fosse più possibile partire?
L’impossibilità di gestire l’imprevedibile si risolve per i più previdenti (ma anche per i più ansiosi) con l’acquisto di un’assicurazione di viaggio.
Ma sappiamo tutti che quest’ultima non sempre è particolarmente economica benché sia l’unico modo per non perdere l’intero costo del biglietto.
Nonostante la perdita di un volo e del costo del biglietto possa dipendere da noi, sono molto più frequenti i casi in cui la compagnia aerea – direttamente o indirettamente – sia responsabile di tale disagio aereo.
Vediamo, dunque, quali sono le 5 situazioni in cui è previsto il rimborso del biglietto aereo:
-
Volo cancellato
Un volo cancellato può rappresentare l’inizio di un incubo sia che si tratti di circostanze eccezionali (scioperi, problemi di sicurezza, condizioni climatiche avverse ecc.) sia che l’annullamento del volo dipenda da motivazioni interne alla compagnia aerea (problemi tecnici, avvicendamento del personale di volo, ottimizzazione del proprio traffico ecc.).
Accade sempre più spesso di assistere a scene imbarazzanti di passeggeri che si scagliano contro il personale di terra per avere maggiori informazioni, facce allibite e rassegnate che si danno conforto a vicenda consapevoli delle conseguenze della mancata partenza. L’unica certezza è che in questo caso avete diritto al rimborso del biglietto aereo e, se previsto dal regolamento europeo n.261/2004, ad un indennizzo monetario per i disagi subiti.
-
Imbarco negato per overbooking
Vi siete mai trovati in situazioni di overbooking aereo? Accade a volte che le compagnie aeree vendano un numero di biglietti superiori rispetto all’effettiva disponibilità di posti sul velivolo, negando così l’imbarco ad alcuni passeggeri.
In tal caso, il personale di compagnia si occuperà di ricercare i passeggeri disposti a rinunciare volontariamente al volo. Se nessuno sarà disposto a cedere il suo posto in aereo, ai viaggiatori a cui verrà negato l’imbarco la compagnia aerea dovrà garantire il rimborso del biglietto non utilizzato e una compensazione pecuniaria compresa tra i 250 e 600 Euro, a seconda della lunghezza della tratta aerea. I passeggeri possono, inoltre, decidere di imbarcarsi su un volo alternativo verso la destinazione finale o richiedere un volo di ritorno al punto iniziale di partenza.
-
Volo in ritardo
Il rimborso del biglietto aereo è previsto anche in caso di volo in ritardo. Se l’attesa è superiore alle 5 ore, il passeggero può decidere di non proseguire il suo viaggio e far ritorno a casa. In questo caso oltre al rimborso del biglietto aereo e all’assistenza da parte della compagnia aerea, è possibile richiedere di essere imbarcati nuovamente su un volo di ritorno verso il luogo di partenza.
Se invece decidete di proseguire il vostro viaggio, secondo quanto stabilito dal Regolamento Europeo, avrete diritto ad una compensazione pecuniaria che varia a seconda della lunghezza della tratta.
-
Biglietto non utilizzato
In caso di mancato utilizzo del biglietto per motivi personali o di salute, la compagnia aerea non è obbligata a restituire l’importo completo del biglietto, eccetto le tasse aeroportuali e sulla sicurezza.
Per fare richiesta di rimborso del biglietto aereo sono previsti ulteriori costi di gestione di circa 15 Euro. Dunque il passeggero, nonostante non abbia utilizzato il volo acquistato, deve pagare un ulteriore spesa per essere risarcito solo in parte dell’importo versato.
Tuttavia, se per motivi validi (malattia, decessi dei congiunti o dei compagni di viaggio) o in caso si disponga di un’assicurazione sul volo, avvisando la compagnia aerea in anticipo è probabile che quest’ultima vi riconosca un credito di volo da sfruttare per l’acquisto di un nuovo biglietto aereo.
-
Perdita della coincidenza, sciopero aereo, problemi di sicurezza o maltempo
In ultima analisi ci sono tutte quelle circostanze eccezionali come una mancata coincidenza, scioperi del personale di volo, condizioni metereologiche avverse o problemi di sicurezza aerea. In questi casi è previsto il rimborso del biglietto aereo?
Per quanto riguarda la perdita di una coincidenza le possibilità sono le due seguenti:
- Se il viaggiatore ha acquistato 2 biglietti in maniera autonoma e separata (magari da due compagnie differenti), ed il primo volo ha subito un ritardo o una cancellazione causando la perdita del secondo volo, per quest’ultimo non è previsto alcun risarcimento danni eccetto il rimborso del biglietto stesso (e solo per le tariffe rimborsabili). Diversamente si ha diritto ad ottenere la compensazione pecuniaria per il primo volo cancellato o in ritardo superiore alle 3 ore.
- Se il viaggiatore ha acquistato un unico biglietto che prevede uno scalo, la compagnia aerea sarà responsabile dell’arrivo del passeggero fino alla sua destinazione finale. Pertanto se il primo volo è in ritardo o cancellato oltre alla ri-protezione su un altro volo, il viaggiatore potrà richiedere una compensazione pecuniaria e il rimborso del biglietto aereo.
Sciopero aereo: generalmente in questi casi non è previsto alcun indennizzo ma solo il rimborso del biglietto aereo.
Se si tratta di uno sciopero del personale della compagnia si potrebbe tentare la richiesta, ma il riconoscimento è spesso complicato e dovrebbe passare quasi necessariamente attraverso una sentenza.
Maltempo e sicurezza: anche in questo caso il passeggero non ha diritto all’indennizzo ma solo al rimborso del biglietto.
Oltre al rimborso del biglietto aereo c’è di più..
Oltre al rimborso biglietto aereo, in caso di volo cancellato, ritardo aereo superiore alle 3 ore e imbarco negato per overbooking, tutti hanno diritto a ricevere un indennizzo per i danni da viaggio subiti, a meno che la compagnia aerea possa dimostrare che il ritardo del volo o la cancellazione dello stesso siano dipesi da circostanze eccezionali.
Per ottenere più velocemente il risarcimento aereo potete affidarvi a servizi di assistenza online, come quello offerto da No Problem Flights.
Tramite l’apposito applicativo per il risarcimento aereo potrete verificare il rimborso che vi spetta.
Cosa aspettate? Chiedete subito il rimborso dei vostri biglietti e il risarcimento aereo!

Di Mariella Balice