Informazioni e consigli utili per trasferirsi a vivere in Sud Africa
Foto di Sharon Ang da Pixabay

Trasferirsi a vivere in Sud Africa

Se avete scelto di andare a vivere in Sud Africa fatelo ben preparati! Non solo e’ importante conoscere la normativa nazionale sull’immigrazione, ma dovreste anche informarvi sulle varie province del Paese e come trovare una nuova casa. Tuttavia, non preoccupatevi; ecco tutte le informazioni su questi argomenti.

Geografia e Regioni

La Repubblica del Sud Africa, che si trova sulla punta meridionale del Continente Nero, è divisa in nove province che si estendono su una superficie totale di oltre 1,2 milioni di km ².

Le nove province, vale a dire Eastern Cape, Free State, Gauteng, KwaZulu-Natal, Limpopo, Mpumalanga, la provincia del Nord Ovest, Northern Cape e Western Cape, sono molto diverse tra loro. Gli espatriati in movimento in Sud Africa, quindi, dovranno scegliere saggiamente dove vogliono trasferirsi.

Non solo le province si differenziano per dimensioni e caratteristiche climatiche, ma anche in termini di popolazione e forza economica. Gauteng, la più piccola delle province, è la patria di più di un quarto della popolazione, e contribuisce ad un pezzo molto rispettabile del PIL nazionale. Non c’è da stupirsi, dato che la provincia ospita l’area metropolitana di Pretoria-Johannesburg, che è anche uno dei principali magneti per gli espatriati.

Clima

Con il Paese circondato dagli oceani Atlantico e Indiano ad est, sud e ovest, gli espatriati potranno godere di un clima temperato in molte regioni. Soprattutto intorno a Citta del Capo e nelle parti occidentali, si potrebbe pensare di essersi trasferiti direttamente nel Mediterraneo. Se ci si sposta verso la parte orientale del Paese, invece, la vostra esperienza sarà probabilmente più vicina all’immagine mentale che avete dell’area sub-sahariana.

Dove emigrare

Ovviamente, la maggior parte degli espatriati hanno in mente motivi economici o di carriera quando vanno in Sud Africa. Dato che l’economia della nazione è fortemente localizzata, soprattutto nelle aree di Città del Capo, Durban, Port Elizabeth e nell’area metropolitana di Pretoria / Johannesburg, la maggior parte degli emigrati opta per una di queste città.

L’alloggio

Come ovunque nel mondo, i prezzi per appartamenti in affitto e case variano a seconda della città o della regione in cui ci si sposta. In generale, la maggior parte degli espatriati saranno probabilmente in grado di permettersi di prendere in affitto un alloggio dal valore medio-alto, in una delle tante comunità “chiuse” che si trovano in tutta la nazione. Queste comunità sono la scelta preferita di molti espatriati, in quanto sono dotate di molti comfort, con l’aggiunta del servizio di sicurezza, la possibilità di fare shopping e aree verdi.

Queste sono, tuttavia, le non uniche ragioni riguardo la popolarità delle comunità chiuse, altresi’ chiamate residence: molti residenti locali e stranieri vedono i residence come un modo per sfuggire, o almeno evitare, l’elevato tasso di criminalità che affligge purtroppo molte parti del Paese.

Naturalmente, prendere un appartamento in un residence non è per tutti, e non è l’unica opzione.

Ad ogni modo, assicuratevi di conosce bene il quartiere dove deciderete di andare a vivere, sia durante il giorno che di notte, prima di prendere decisioni. Come in ogni grande città, ci sono delle zone off limits. Tuttavia, come nel caso del centro di Città del Capo, ci sono anche alcuni quartieri molto sicuri. Se si rimane vigili e ci si comporta come si farebbe in altre città di dimensioni comparabili, non ci si dovrebbe preoccupare piu’ di tanto.

Agenti Immobiliari

E’ generalmente consigliabile non cercare casa da soli. Rivolgetevi ad un esperto, un agente immobiliare stimabile. Spesso, i loro servizi includono anche questioni riguardo le utenze, che renderanno il vostro passaggio in Sud Africa meno faticoso; ad esempio, penserano loro agli allacci alla corrente elettrica e alla rete idrica. Il Global Property Guide ha un breve elenco di agenti immobiliari rispettati che potrebbero essere un trampolino di lancio utile per la vostra nuova avventura. In alternativa, chiedete al vostro datore di lavoro se conosce degli agenti affidabili.

Visti e permessi

Visto da visitor

Nel caso in cui si desidera avere un primo assaggio del vostro futuro Paese prima di trasferirsi, si potrebbe desiderare di recarsi in Sud Africa tramite un visto visitor. Il governo sudafricano ha reso i viaggi e il turismo abbastanza semplici per i cittadini di un gran numero di nazioni: l’elenco dei Paesi esenti dall’obbligo di visto è infatti abbastanza lungo.

Visti temporanei e permessi di soggiorno

Non sarete in grado di stabilirvi e lavorare in Sud Africa senza un visto temporaneo.

Dovete fare domanda per uno dei vari tipi di permesso di soggiorno temporanei sotto elencati. Le richieste per uno di questi permessi devono essere indirizzate all’ambasciata sudafricana a voi piu’ vicina.

Il Sud Africa offre un totale di dodici tipi di permesso di soggiorno temporaneo, a seconda di fattori quali l’età, occupazione, finalità e durata del soggiorno. Alcuni dei permessi disponibili sono, per esempio, su misura per pensionati, studenti, o persone che desiderano sottoporsi a cure mediche.

Di seguito riportiamo i requisiti generali per questo tipo di visti.

Requisiti generali

  • Due pagine bianche nel vostro passaporto (il passaporto deve essere valido per almeno 30 giorni dopo la data di rientro prevista dal Sud Africa)

  • modulo di domanda BI-1738

  • referto medico BI-811

  • relazione radiologica BI-806

  • prova di mezzi finanziari, di solito sotto forma di estratti conto bancari

  • certificato di nascita

  • casellario giudiziario

  • valido biglietto di andata e ritorno o presenza di un deposito per un biglietto di ritorno

Visti lavorativi

  • Visto commerciale: se si desidera creare un nuovo business in Sud Africa, questo è il permesso ideale. Alcuni dei prerequisiti sono un business plan dettagliato e specifico della vostra prossima avventura, un investimento di oltre 2,5 milioni di Rand, con la previsione di assumere ed impiegare almeno cinque cittadini o residenti permanenti del Sud Africa.

  • Permesso di lavoro contingente: una volta all’anno, il Dipartimento degli Affari Interni (DHA) pubblica una lista di categorie professionali in cui è necessario personale qualificato. Se lavorate in uno dei settori presenti nella lista, si ha diritto a richiedere un permesso di lavoro contingente, e il permesso di firmare con una società sudafricana. Cio’ permette di poter partire per il Sud Africa e lavorare con una società senza dover avere un contratto di lavoro in anticipo. Dovete informare la DHA entro 90 giorni riguardo la vostra nuova occupazione.

  • Permesso di lavoro generale: se non è possibile ottenere un permesso di lavoro contingente per qualsiasi motivo, questa categoria permesso potrebbe essere una valida opzione. Si prega di notare, tuttavia, che c’è un sacco di lavoro da fare in anticipo. Oltre alle credenziali tradotte e confermate (verificate dall’ambasciata), è necessario presentare un contratto firmato di lavoro, la documentazione sullo scopo e la durata del vostro soggiorno, e la prova che nessun cittadino sudafricano sia stato trovato idoneo per essere assunto nella posizione lavorativa in oggetto.

  • Permesso di lavoro per abilità eccezionali: se si dispongono di competenze eccezionali o di qualifiche che sono scarse in Sud Africa, si potrebbe applicare per questo permesso. È necessario fornire la prova delle vostre abilità in forma di lettere di referenza da parte dei vostri ex datori di lavoro, o testimonianze di un’istituzione accademica o culturale riconosciuta dal Paese africano.

  • Intra-Company Transfer: questo titolo, piuttosto auto-esplicativo, viene rilasciato ai dipendenti di una società estera che sono stati trasferiti presso una società affiliata con sede in Sudafrica. È necessario includere il vostro contratto di lavoro originario, la conferma scritta del vostro trasferimento e la futura occupazione in entrambe le compagnie.

Vivere in Sud Africa

Il Sud Africa ha in serbo per gli espatriati molto di più di quanto ci si potrebbe aspettare. E’ impossibile fare ampie categorizzazioni circa le innumerevoli sfaccettature della vita in questo Paese, famoso per la sua diversità.

Molte persone in tutto il mondo possono avere quindi solo una idea un po’ sfocata di ciò che e’ la vita contemporanea in Sud Africa. Per molto tempo, l’unica cosa che la maggior parte delle persone conoscevano di questa nazione era l’apartheid, il sistema di governo basato sulla segregazione forzata lungo linee razziali. Fortunatamente l’apartheid è ormai storia, e il Paese sta lavorando sulla creazione di un’immagine positiva a livello internazionale.

Un Paese che sta costruendo la sua immagine

La Coppa del Mondo FIFA nel 2010 ha dato al mondo un assaggio del modern Sud Africa. Tuttavia, il mondiale è stato anche criticato per non aver ritratto la vita reale di gran parte della popolazione. Dove sta quindi la verita’? Il Paese è diverso in tutti gli aspetti possibili, dalla lingua alla religione, a causa delle molte, molte etnie che convivono in questa nazione. In Sud Africa, è possibile trovare alcuni degli aspetti più “occidentalizzati”, ricchi, e progressisti del Continente Nero, ma anche alcuni dei suoi problemi più terribili. Una cosa è certa, comunque: gli espatriati raramente sperimenteranno qualcosa di simile alla vita dei Sud Africani.

Demografia

Prima del 1991, il governo aveva diviso la popolazione del Sud Africa in quattro categorie etniche: neri, meticci, asiatici e bianchi. Dopo l’abolizione dell’apartheid, queste categorie caddero in disuso, almeno per la maggior parte degli scopi ufficiali.

La realtà, tuttavia, mostra ancora le vecchie divisioni in termini di istruzione e reddito, per esempio. I neri sono, statisticamente parlando, ancora il gruppo più svantaggiato all’interno della società. Tuttavia, il cambiamento sta arrivando passo dopo passo, e il Sud Africa ha già iniziato con successo a perdere il retrogusto di decenni di disuguaglianze governative e di segregazione attraverso una serie di contromisure.

Oggi, quasi l’80% dei sudafricani si classificano come neri africani. Questo è un gruppo culturalmente e linguisticamente molto vario, composto, tra gli altri, dai gruppi etnici Zulu, Xhosa, Basotho, Bapedi, Venda, Tswana, Tsonga, Swazi e Ndebele. I bianchi, che sono un gruppo altrettanto diverso, rappresentano circa il 9% della popolazione. Dal 1994, il numero dei bianchi nel Paese ha subito un declino lento, ma costante. Le cause si trovano nel basso tasso di natalità e nell’elevato numero dei bianchi incapaci o non disposti a continuare a vivere in Sud Africa per vari motivi, tra cui l’elevato tasso di criminalità.

Lingue

Viste le diverse radici etniche del popolo sudafricano, non sorprende che la nazione riconosca undici lingue ufficiali. Anche se non è la prima lingua diffusa tra la popolazione, l’inglese serve ancora come lingua franca tra le varie etnie e gli stranieri, il che rende abbastanza agevole una parte importante della vita quotidiana. L’accento sudafricano è molto chiaro e decifrabile, quindi non si dovrebbe avere nessun problema di comunicazione. Molto raramente troverete una situazione in cui non si possa parlare in inglese nelle luoghi preferiti dagli espatriati.

Sanita’

L’infrastruttura sanitaria sudafricana è generalmente di qualità molto alta, soprattutto nelle grandi città. Ospedali e cliniche sono altamente qualificate, con personale esperto. Il Sud Africa ha ottime cliniche per malattie cardiache e malattie degli occhi, attirando un ragguardevole numero di turisti “sanitari” ogni anno.

Le farmacie sono ben fornite. Tuttavia, se si assumono regolarmente farmaci con ricetta, si deve essere consapevoli del fatto che alcuni di questi possano essere molto costosi. Se è possibile, portatene con voi una piccola scorta che possa durare per almeno il primo paio di settimane, al fine di risparmiare qualche soldo. Non dimenticate di portare tutti i farmaci nella loro confezione originale, insieme alla prescrizione del proprio medico.

Gli standard riguardo l’approvvigionamento idrico e di igiene nella preparazione dei cibi sono molto elevati. Sarete in grado di godere dei pasti dai venditori ambulanti, prodotti locali e prodotti lattiero-caseari o acqua di rubinetto senza problemi.

Assicurazione sanitaria

Vi consigliamo vivamente di fornirvi di una assicurazione sanitaria con copertura totale prima di trasferirvi a vivere in Sud Africa. In alternativa, discutete l’inserimento di un piano sanitario nel pacchetto di benefits con il vostro futuro datore di lavoro. Cio’ perche’ non esiste affatto un piano sanitario nazionale. Anche con l’assicurazione, non si può essere sempre completamente sicuri che saranno prese in carico tutte le spese di cura. I costi dell’assistenza sanitaria in Sud Africa sono in costante aumento, e alcuni fornitori di assicurazione hanno messo i tappi su alcuni servizi. Se i costi di un determinato servizio o di un trattamento raggiungono questo limite, sarete tenuti a pagare di tasca vostra.

Rischi sulla salute

Il principale problema sulla salute è la presenza di HIV e AIDS. Si stima che circa 5,6 milioni di persone – circa il 17% della popolazione – vivano con l’HIV / AIDS. L’AIDS e’ anche una delle principali cause di morte nel Paese. Il fatto che il tasso di nuove infezioni sembra essere in declino è un lato positivo in questa materia.

Altri problemi di salute che diventano sempre più gravi includono la tubercolosi e la presenza di zecche e insetti con relative malattie a carico. A differenza di molti altri Paesi africani, tuttavia, non c’è bisogno di preoccuparsi per la malaria, in quanto il Sud Africa è in gran parte libero della malattia. Alcune aree di rischio includono ad ogni modo le zone rurali del Limpopo e Mpumalanga, tra cui il Kruger National Park e altre riserve di caccia.

Trasporti e sicurezza

Guidare in Sud Africa

Se avete una patente rilasciata in inglese, la si può utilizzare per una durata massima di dodici mesi.

Nel caso la vostra patente non sia in una delle undici lingue ufficiali del Sudafrica, avete due opzioni:

1) E’ possibile richiedere una patente di guida internazionale prima della partenza

2) Potete convertirla con una sudafricana.

Nel caso decidiate per la seconda opzione, la patente di guida deve essere valida, accompagnata da una lettera di autenticità e – se necessario – da una traduzione in inglese. L’ambasciata dovrebbe essere in grado di aiutarvi con gli ultimi due requisiti.

Viabilità e consigli

Le strade sudafricane sono generalmente in una condizione molto buona e abbastanza sicure. Tuttavia, lo stile di guida prevalente di molti autisti rende la vita stradale ancora un po’ rischiosa. Il Paese ha infatti il doppio dei morti per incidenti stradali rispetto alla media globale. Inoltre, la scarsa illuminazione di alcune strade di campagna e l’insufficiente manutenzione dei veicoli possono rappresentare ulteriori rischi.

In Sud Africa, gli automobilisti guidano sul lato sinistro della strada. Si prega di tenerlo in mente in ogni momento; non sareste probabilmente il primo straniero distratto nel tenere la guida a destra!

Crimine e sicurezza

Un fatto molto deplorevole riguardo la vita quotidiana in Sudafrica è che il tasso di criminalità sia eccezionalmente alto, sia per quanto riguarda crimini su beni, come il furto, sia per reati piu’ gravi, compresi atti di violenza e aggressione sessuale.

Alcune delle cause e radici di questo grande peso per la società sudafricana sono semplici. Per un verso, il Paese ha ereditato molti problemi irrisolti alla fine dell’apartheid, alcuni dei quali (come la disuguaglianza del reddito) pongono ancora grandi sfide. Inoltre, l’estendersi dell’urbanizzazione ha portato molte famiglie povere verso le grandi città, nella speranza di ottenere posti di lavoro che in realta’ non erano disponibili, o almeno non in numero sufficiente. L’allarmante rapporto tra disoccupati e coloro che vivono in estrema povertà sicuramente sono fattori importanti.

La prevalenza e l’elevato numero di casi di violenza sessuale in Sud Africa è motivo di costante preoccupazione. Secondo quanto riferito, uno uomo sudafricano su quattro ha dichiarato di aver sessualmente aggredito una donna. Non vi è alcuna minaccia speciale per le donne immigrate, ma si consiglia di rimanere sempre allerta.

Cio’ detto, non c’è bisogno di pensare che ci si ritrovi in un pandemonio ogni volta che si esca di casa. Il governo sudafricano è molto consapevole di questo problema, e varie contromisure sono state adottate per garantire la sicurezza dei cittadini e degli stranieri.

Informazioni e consigli utili per trasferirsi a vivere in Sud Africa
Foto di Sharon Ang da Pixabay

Lavorare in Sud Africa

Il Sud Africa non è solo leader del continente in termini di PIL, ma anche riguardo il settore finanziario.

Il Paese detiene grandi opportunità per gli espatriati, a condizione che questi abbiano le qualifiche necessarie.

Una panoramica economica

Il Sud Africa rappresenta quasi un quarto del PIL del continente. Dal momento dell’abolizione dell’apartheid, la nazione ha rafforzato i suoi legami internazionali, portando cosi’ molti Paesi e multinazionali ad avere interessere nel commerciare con la nazione.

Oggi, alcuni tra i più importanti settori economici comprendono l’IT, le comunicazioni, il settore estrattivo (il Paese ha una notevole ricchezza di risorse naturali), così come il settore bancario e dei servizi in generale.

Sebbene l’agricoltura svolga solo un ruolo marginale, i vigneti sudafricani sono benedetti in tutto il mondo, producendo vini di classe mondiale.

L’economia della nazione è fortemente localizzata in alcune grandi aree, che è anche il motivo dello spopolamento in corso delle campagne.

Oggi, la stragrande maggioranza dei residenti lavorano nei centri economici del Sud Africa: Città del Capo, Port Elizabeth, Durban, e la zona di Pretoria-Johannesburg.

Coppa del Mondo FIFA 2010

La Coppa del Mondo FIFA 2010, e’ stato il più grande evento mai svolto nel continente africano, che ha sollevato le speranze di una notevole ripresa economica del Paese. I segni sono stati positivi, con la creazione di molti posti di lavoro che hanno portato a opportunità nei settori del turismo e delle costruzioni. Tuttavia, mentre l’evento stesso e’ stato un grande successo, i positivi effetti economici non sono durati a lungo, lasciando il Paese con un notevole debito. Tuttavia, l’evento è stato unanimamente ritenuto un bene per la nazione, dal momento che il Sud Africa è stato in grado di proporsi positivamente al centro dell’attenzione mondiale.

Questioni economiche

Mentre l’economia nei settori summenzionati rivaleggia con quella della maggior parte dei Paesi industrializzati, la situazione economica della campagna è molto problematica. Spesso, coloro che sperano di trovare un lavoro nelle citta’, lasciano dietro solo bambini e anziani. Così, il numero di coloro i quali sono idonei per lavorare nelle campagne del Sud Africa diminuisce continuamente.

La disoccupazione nel Paese rimane estremamente alta. Circa un quarto della popolazione è senza lavoro, e la maggior parte dei disoccupati vive con meno di 1,25 dollari al giorno, una soglia di povertà estrema.

Opportunità per gli espatriati

Esiste una stabile domanda di stranieri qualificati per lavorare in Sud Africa. Il paese sta infatti vivendo una diffusa fuga di cervelli nel corso degli ultimi due decenni: esperti altamente qualificati, medici e laureati scelgono di fare le valige e di andare a lavorare all’estero.

Questo fatto spiacevole apre molte opportunità per gli espatriati.

La ricerca di lavoro

Se non siete nella fortunata posizione di essere trasferiti in una sede sudafrcana della vostra azienda, dovrete trovarvi un lavoro da soli. Ovviamente, la prima tappa dovrebbe essere quella di consultare su internet i portali dedicati al lavoro.

Contrariamente a Paesi come gli Stati Uniti, dove una buona rete esistente di contatti favorisce l’accesso a più redditizie e migliori offerte di lavoro, il Sud Africa sta attivamente cercando di attirare personale altamente qualificato dall’estero e, quindi, i fattori più decisivi nella ricerca del lavoro saranno la vostra esperienza e le vostre qualifiche.

Sicurezza sociale

Sia i residenti che i non residenti sono tenuti a versare i contributi previdenziali quando lavorano in Sud Africa. Questi contributi sono sottratti dallo stipendio mensile dal loro datore di lavoro. Poiché la maggior parte dei servizi e dei programmi di sicurezza sociale sono finanziati sia dal datore di lavoro che dal governo sudafricano, gli unici fondi a cui contribuiscono direttamente i dipendenti sono quelli utili per la disoccupazione. I contributi sono piuttosto bassi, pari a circa l’1% della retribuzione.

I servizi di sicurezza sociale sono generalmente disponibili solo per i cittadini e residenti permanenti. Se disponi di un permesso di soggiorno temporaneo, non sei idoneo a ricevere i servizi di sicurezza sociale. Purtroppo, ci sono solo pochissimi accordi di sicurezza sociale tra il Sud Africa e gli altri Paesi, così è probabile che la maggior parte degli espatriati non si vedano riconosciuti i loro contributi pensionistici una volta lasciato il Paese. Tuttavia, parliamo di cifre trascurabili, vista la bassisima cottizazione a cui si e’ sottoposti.

Tassazione

I residenti devono pagare l’imposta sul reddito. Ai fini fiscali, gli espatriati sono trattati come residenti se hanno trascorso almeno 91 giorni all’anno in Sudafrica.

Qualsiasi reddito inferiore a 160.000 Rand per anno viene tassato con un’aliquota fissa del 18%. Gli stipendi che superano questo limite sono tassati in base a sei livelli di reddito. La somma delle imposte da pagare per ogni livello è costituito da una somma fissa più una certa percentuale della somma che si guadagna in eccesso rispetto alla soglia del livello inferiore.

Regole negli affari

Le presentazioni sono una parte importante della vita quotidiana. Questo vale anche sul posto di lavoro. Prima di iniziare a discutere di qualsiasi tipo di attività o, di fatto, di iniziare qualsiasi conversazione su qualsiasi argomento, prendete il tempo di salutare le vostre controparti e informarsi sul loro “stato di benessere” personale e familiare.

Potrebbe sembrare quasi inutile dirlo, ma astenetevi dal discutere o anche dal menzionare eventuali argomenti controversi come i problemi che la nazione deve sopportare. Inoltre, non discutete di argomenti come la religione o la politica in un ambiente aziendale. Su questo punto, il Sud Africa non è diverso da qualsiasi altro Paese industrializzato.

Sebbene la puntualità sia tenuta in grande considerazione, non e’ molto facile rispettarla. Questo non è ovviamente causato da un approccio rilassato agli appuntamenti, ma da problemi di trasporto e dal traffico.

Di Rocco Mela Riproduzione Riservata © Copyright MOLLOTUTTO

CONDIVIDI SU:
You May Also Like
bagaglio a mano compagnie low cost dimensioni e peso

IL BAGAGLIO A MANO DELLE COMPAGNIE LOW COST

IL BAGAGLIO A MANO DELLE COMPAGNIE LOW COST – LE REGOLE DA…
Lavorare all'estero in cambio di vitto e alloggio

Lavorare all’estero in cambio di vitto e alloggio

LAVORARE ALL’ESTERO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO Viaggiare all’estero senza soldi…
‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE

‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE

‏VIVERE IN UNA TINY HOUSE La Tiny House, letteralmente una casetta, ovvero…
Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese

Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese

Lavorare in Antartide per 7.000 euro al mese Se avete voglia di…