Iris, lasciare l'italia per trasferirsi a vivere a Digione in Francia

Iris ha conosciuto suo marito durante l’Erasmus e da allora vive in Francia a Chalon sur Saone, non lontano da Digione, in Borgogna.

Stupisce la definizione che Iris Tagliatti dà di se stessa:
«Un vero fallimento per il sindacalismo italiano».

Perché?

Iris, lasciare l'italia per trasferirsi a vivere a Digione in Francia«Perché non ho la mia opportunità lavorativa in Italia. Tante persone della mia età vivono la stessa situazione, oppure si adeguano a fare lavori malpagati e senza contratto. È che siamo una generazione di precari».
Pur essendo una giovane italiana di Rottofreno, in provincia di Piacenza, laureata in Scienze dei Beni Culturali a Pavia, ed avendo un curriculum che contempla tra le sue esperienze il lavoro in fabbrica, la vendemmia e il bar, Iris vive da tre mesi a Chalon sur Saone, non lontano da Digione, in Borgogna.
«Ho conosciuto mio marito, un ingegnere chimico, durante l’Erasmus e da allora vivo in Francia. Ho lavorato per tre anni presso il Consolato Generale d’Italia e poi all’Albo degli avvocati. Oggi sono un’impiegata in cerca di lavoro».

Perché non tornare e cercare in Italia, allora?

Iris, lasciare l'italia per trasferirsi a vivere a Digione in Francia«Forse senza amore sarebbe diverso. Mi piacerebbe tornare a Rottofreno, dove ho la mia famiglia ed i miei amici, ma un precedente esperimento si è rivelato fallimentare: a Pavia abbiamo lavorato soltanto in cooperative e per la nostra conoscenza della lingua francese. Dopo un ‘anno di prova’ siamo ritornati in Francia».
Le politiche sociali lì, infatti, permettono a Iris di cercare lavoro ed organizzarsi percependo mensilmente un indennizzo di disoccupazione sottostando ai controlli di un consigliere statale, un tutor che visiona, a scadenza periodica, la sua effettiva ricerca di occupazione. Per percepire questa indennità occorre soddisfare alcuni requisiti, come l’aver perso involontariamente il lavoro e l’avere un’età inferiore a quella di pensionamento ed essa dipende dalla durata dell’assicurazione e dall’età della persona disoccupata.

«La percezione che l’italiano fuori sede ha del suo Paese è quello di uno Stato che ti abbandona. Eppure noi abbiamo una caratteristica che manca agli stranieri: abbiamo un forte senso di adattabilità, siamo per natura flessibili, ‘ci arrangiamo’, insomma. – continua Iris – Ma in Italia la flessibilità sul lavoro non ha come sua ovvia conseguenza il lavoro, non c’è nessuno che controlli che quel contratto a termine o a progetto diventi un contratto a tempo indeterminato».

In cos’altro manca lo Stato, a parer tuo?

«Manca una politica di welfare state, un sistema sociale, economico e politico in cui lo Stato promuova il benessere sociale ed economico dei cittadini tramite la pianificazione e la programmazione economica. Ed è assolutamente assente il concetto di meritocrazia. Io posso dire di avere avuto le mie occasioni in Francia solo per le mie capacità e le competenze maturate nel corso degli anni».

Pensi mai di tornare?

« La Francia mo ospita e mi dà la possibilità di realizzarmi… ma… beh… se avessi lavoro, sì! ».

Di Silvia Coco 24/05/2011

CONDIVIDI SU:
You May Also Like
Vivere a Parigi MOLLO TUTTO - Valentina

VALENTINA HA SCELTO DI VIVERE E LAVORARE A PARIGI

VALENTINA HA SCELTO DI VIVERE E LAVORARE A PARIGI Valentina. 28 anni…
lavorare in Francia - guida turistica Parigi

TRASFERIRSI A LAVORARE IN FRANCIA COME GUIDA TURISTICA A PARIGI

TRASFERIRSI A LAVORARE IN FRANCIA COME GUIDA TURISTICA A PARIGI Luca Barrile,…
Mollare tutto per trasferirsi a vivere in Corsica

Mollare tutto per trasferirsi a vivere in Corsica

Daniele e Silvia si sono trasferiti a vivere in Corsica ad Ajaccio…
Provenza, basta un assaggio per cambiare vita

PROVENZA, BASTA UN ASSAGGIO PER CAMBIARE VITA

Provenza, basta un assaggio per cambiare vita Amicizia, suggestioni, voglia di riscatto:…